IFCQ

SEDI SUL TERRITORIO ITALIANO

PRODOTTI DOP E IGP CERTIFICATI

DIPENDENTI E COLLABORATORI QUALIFICATI

Profilo

Diamo valore alla qualità

Nato come organismo di controllo del “Prosciutto di San Daniele” e della sua filiera produttiva, IFCQ oggi certifica 25 prodotti agroalimentari a marchio DOP e IGP dal Nord al Centro Italia. Il team di IFCQ svolge la propria attività con imparzialità e competenza e infonde fiducia a tutte le parti, dal produttore al consumatore finale, stimolando le aziende a migliorare la qualità del prodotto offerto e, quindi, la competitività in uno scenario economico-sociale in costante evoluzione. Qualità, efficienza, trasparenza e rispetto dell’ambiente sono i punti cardine dell’attività.

Servizi

Controllo Classificazione Carcasse

Ultime News

Registro Italiano Filiera Tutelata

RIFT (Registro Italiano Filiera Tutelata):
implementata la sezione “Grafici e dati”

La sezione “Grafici e dati” del Portale RIFT (Registro Italiano Filiera Tutelata), il sistema informatico sviluppato da IFCQ CERTIFICAZIONI ai fini della identificazione e tracciabilità della...
Speck Alto Adige IGP

SPECK ALTO ADIGE IGP: UN 2023 ORIENTATO ALLA QUALITÀ

Tempo di bilancio per lo Speck Alto Adige IGP, prodotto certificato da IFCQ Certificazioni. L’annuale assemblea generale del Consorzio Tutela Speck Alto Adige è stata l’occasione per celebrare il 30° anniversario di questa organizzazione e guardare con ottimismo al futuro.

ITALIA NEXT DOP AGNELLO DI SARDEGNA IGP

ITALIA NEXT DOP: PREMIATO IL CONSORZIO PER LA TUTELA DELLA IGP AGNELLO DI SARDEGNA

Il progetto LIFE GREEN SHEEP presentato dal Consorzio per la tutela della IGP Agnello di Sardegna, prodotto certificato da IFCQ Certificazioni, e da AGRIS Sardegna si è aggiudicato il premio Ricerca IG – Italia Next DOP.

Il Registro Italiano Filiera Tutelata (RIFT) è il portale sviluppato da IFCQ che raccoglie, aggrega e organizza i dati di allevamenti, macelli e laboratori di sezionamento che fanno parte della filiera suinicola DOP, garantendo l’identificazione e la tracciabilità della materia prima.