
Indice:
-
-
Descrizione
-
-
-
Documenti
-
Descrizione
Il Pecorino Romano DOP era apprezzato già dagli antichi romani, che lo impiegavano come alimento per le truppe impegnate nelle campagne militari e fu descritto da numerosi autori latini, quali Varrone, Columella (De Agricultura), Virgilio (Georgiche) e Plinio il Vecchio.
La zona di produzione del Pecorino Romano DOP è circoscritta all’intero territorio delle regioni Lazio e Sardegna, e della provincia di Grosseto in Toscana.
La lavorazione di questo formaggio a pasta dura vede come protagoniste 2 figure il cui saper fare si tramanda di generazione in generazione, si tratta del “casaro” e del “salatore”. La materia prima utilizzata consiste nel latte fresco di pecore alimentate al pascolo. Trasportato in apposite cisterne refrigerate, il latte arriva in caseificio, dove viene misurato, filtrato e lavorato direttamente crudo o termizzato. Una volta riempite le vasche di coagulazione, viene versato l’innesto, composto da batteri lattici termofili autoctoni, che sono un elemento fondamentale per la produzione del Pecorino. In seguito, il latte è coagulato attraverso l’impiego di caglio di agnello in pasta. Il casaro pratica la rottura della cagliata per poi venire messo in cottura a 45-48°C.
Il Pecorino Romano DOP viene commercializzato con stagionatura minima di 5 mesi per la tipologia formaggio da tavola e di 8 mesi nella versione grattugiata.
Documenti
Tipo | Nome | Dimensione |
---|---|---|
TARIFFARIO-PR-Rev_-3-ESECUTIVO.pdf
TARIFFARIO-PR-Rev_-3-ESECUTIVO.pdf Apri Scarica 257.52 KB 2023-02-17 17 Febbraio 2023 2023-02-10 10 Febbraio 2023 |
257.52 KB | |
SCHEMA-S-PR-rev02.pdf Apri Scarica 152.55 KB 2023-02-17 17 Febbraio 2023 2023-02-10 10 Febbraio 2023 | 152.55 KB | |
SCHEMA-Rev_-0-INTEGRAZIONE.pdf
SCHEMA-Rev_-0-INTEGRAZIONE.pdf Apri Scarica 74.68 KB 2023-02-17 17 Febbraio 2023 2023-02-10 10 Febbraio 2023 |
74.68 KB | |
Rinnovo-Autorizzazione-Ministeriale-n_-116219-del-10_03_2021-PR.pdf
Rinnovo-Autorizzazione-Ministeriale-n_-116219-del-10_03_2021-PR.pdf Apri Scarica 196.17 KB 2023-02-17 17 Febbraio 2023 2023-02-10 10 Febbraio 2023 |
196.17 KB | |
PIANO-PC-PR-rev7-del-13dic2011.pdf
PIANO-PC-PR-rev7-del-13dic2011.pdf Apri Scarica 1.61 MB 2023-02-17 17 Febbraio 2023 2023-02-10 10 Febbraio 2023 |
1.61 MB | |
PC-PR-INT-Rev_0.pdf Apri Scarica 1.42 MB 2023-02-17 17 Febbraio 2023 2023-02-10 10 Febbraio 2023 | 1.42 MB | |
Note-allo-schema-S-PR-rev02.pdf
Note-allo-schema-S-PR-rev02.pdf Apri Scarica 33.65 KB 2023-02-17 17 Febbraio 2023 2023-02-10 10 Febbraio 2023 |
33.65 KB | |
Modulistica-allegata-al-PC-PR-13dic2011.zip
Modulistica-allegata-al-PC-PR-13dic2011.zip Scarica 419.02 KB 2023-02-17 17 Febbraio 2023 2023-02-10 10 Febbraio 2023 |
419.02 KB | |
ELENCO-DEI-FORNITORI-DI-FERMENTI-PR.pdf
ELENCO DEI FORNITORI DI FERMENTI PR.pdf ELENCO DEI FORNITORI DI FERMENTI PR.pdf Apri Scarica 694.83 KB 2023-03-22 22 Marzo 2023 2023-03-22 22 Marzo 2023 |
694.83 KB | |
Disciplinare-Pecorino-Romano-Dop.pdf
Disciplinare-Pecorino-Romano-Dop.pdf Apri Scarica 2.84 MB 2023-02-17 17 Febbraio 2023 2023-02-10 10 Febbraio 2023 |
2.84 MB |
10
Inviare i file via e-mail
Inviate un'e-mail con i link ai file. Se necessario, aggiungete altri file.
Invio: